Insalata di anguria, cetriolo, feta greca, mirtilli, lime (o limone)

D’estate il mio corpo chiede freschezza. Ma non solo: chiede cibo che dia gioia, che sia semplice da preparare e che faccia bene.
A volte basta un’idea un po’ insolita per trasformare ingredienti comuni in qualcosa che sorprende.
Questa insalata nasce così: con l’anguria come protagonista, insieme a un piccolo intreccio di sapori che funzionano perché si rispettano, si valorizzano.

foto di : Icon Media

È una ricetta che preparo spesso nella stagione calda, quando la frutta è succosa e il bisogno di leggerezza si fa sentire. La servirei anche in una cena tra amici, magari come antipasto in un piatto bello grande da condividere. Oppure in pausa pranzo, quando ho bisogno di qualcosa che mi rimetta in equilibrio.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 2 fette di anguria (senza semi), tagliata a cubetti
  • ½ cetriolo (meglio se biologico e non troppo grande), tagliato sottile
  • 100 g di feta greca, sbriciolata grossolanamente
  • Una manciata di mirtilli freschi
  • Succo di ½ lime ( o limone ) e qualche spicchio tagliato a mezzaluna.
  • Un filo di olio extravergine d’oliva
  • Foglie di menta fresca (facoltativa, ma ci sta benissimo)
  • Pepe nero macinato al momento

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, unisci i cubetti di anguria e le fettine di cetriolo.
  2. Aggiungi i mirtilli e la feta sbriciolata.
  3. In una tazzina emulsiona il succo di lime e limone con un filo d’olio evo. Versa il condimento sull’insalata.
  4. Aggiungi la scorza di limone grattugiata fine, una macinata di pepe nero e – se ti piace – qualche fogliolina di menta fresca.
  5. Mescola delicatamente, aggiungendo gli spicchi di lime. Servi subito, oppure conserva in frigo per qualche ora, coperta.

Un piatto semplice che racconta una stagione!

Questa non è solo un’insalata. È un modo per portare a tavola l’estate con leggerezza, ma senza rinunciare al gusto. Amo giocare con gli ingredienti, con le consistenze, con le note acide e dolci che si rincorrono nel piatto. E amo ancora di più condividere tutto questo con chi, come me, crede che mangiare bene significhi anche nutrire la gioia.

Fammi sapere se la provi! Scrivimi su instagram: @artigianadelcibo
E se vuoi ingredienti di stagione scelti con cura, sai dove trovarmi.

Elisa – Artigiana del cibo

Carrello